Torna

Settore Squadre nazionali e Valle d’Aosta: una collaborazione che funziona!

19 Maggio 2025

Con il Progetto “One Day Academy – femminile” che si è tenuto il 12 maggio ad Aosta, alla presenza di Coach Giovanni Lucchesi e del Responsabile del Settore Squadre Femminili, nonchè leggenda del basket italiano degli anni ’80 e ’90, Roberto Brunamonti, si può dire che abbiamo concluso una stagione sportiva 2024-2025, ricchissima di appuntamenti organizzati in terra valdostana, in collaborazione con il Settore Squadre nazionali.

Questi infatti gli appuntamenti, coordinati dal Settore Squadre Nazionali che hanno coinvolto gran parte del territorio italiano e in particolare la nostra regione:

->Progetto Ogni regione conta: il 19 dicembre 2024 circa 50 ragazzi, nati negli anni 2007, 2008 e 2009, provenienti da tutte le società valdostane, si sono allenati sotto la guida dell’allenatore della nazionale U18 Marco Sodini.

->Progetto Torniamo alla base: l’8 di aprile una quindicina di ragazze, nate tra il 2006 e il 2008, valdostane e piemontesi si sono allenate sotto la guida di Andrea Capobianco, Coordinatore del progetto e Allenatore della Nazionale Femminile maggiore.

->Progetto Academy maschile: il 30 aprile circa 50 ragazzi nati nel 2011 e 2012 si sono allenati con il tecnico federale Alessandro Guidi.

A completare il quadro la convocazione dei due giovani atleti valdostani Fiorisa Bullari e Mathias Cavallera ai prestigiosi tornei Ludec Cup e Torneo Fabbri.

One Day camp femminile, l’incontro con Lucchesi e Brunamonti

Grande visibilità (guarda il servizio andato in onda su TGR Valle d’Aosta) è stata data a questo appuntamento che ha rappresentato un’occasione unica per le ragazze delle annate 2011 e 2012: dopo un primo attimo di rodaggio, necessario per via dell’emozione che inevitabilmente si prova quando si incontrano mostri sacri, le atlete hanno dato grande prova di impegno, ricambiato da un profondo rispetto.

Una sessione di allenamento intensa e molto diversa da quelle solitamente affrontate durante l’anno sportivo, ma proprio per questo sfidante!

Le riflessioni

È indubbio, la Valle d’Aosta ha una vocazione non cestistica, ma noi grazie al supporto fondamentale del Settore Squadre Nazionali, continueremo a lavorare affinché la pallacanestro valdostana abbia il suo spazio qui in regione, ma anche a livello nazionale.

Il tempo e l’attenzione che, anche quest’anno, i tecnici federali e gli allenatori della nazionale hanno dedicato alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi, sono fondamentali per alimentare quella passione che contraddistingue il movimento della pallacanestro in Valle d’Aosta.

Fotogallery One Day camp femminile 12 maggio